
È stato un anno stupendo pieno di soddisfazioni, di nuovi inizi e di novità
Grazie per la vostra fiducia. Sono tanti anni ormai ed è sempre come se fosse il primo. Con la stessa passione la tana del lupo vi accompagnerá anche nel nuovo anno! Vi auguriamo un 2020 pieno di gioia e di successi! Leggi di più

Maestri della pizza, verso il riconoscimento professionale in Sicilia: proposta presentata da Cifa Upi
Passi avanti verso il riconoscimento in Sicilia della figura professionale dell’istruttore pizzaiolo. La proposta è stata presentata ufficialmente nei giorni scorsi all’assessorato regionale per la Formazione dalla Cifa Unione Pizzaioli Italiani in questi anni impegnata nella tutela e nella crescita professionale della categoria. Tra i risultati raggiunti dall’associazione datoriale, nel dicembre 2017, il riconoscimento... Leggi di più

CORE & PIZZA con il foro il vero tronchetto di faggio
CORE & PIZZA con il foro è l’evoluzione del CORE & PIZZA classico. Puro legno di faggio scortecciato da coltivazioni certificate FSC, prodotto dalla sola pressatura del legno senza resine, né additivi e collanti chimici per un prodotto davvero ecologico ed ecosostenibile. Studiato specificamente per l’impiego professionale nella cottura in forni da... Leggi di più

Nuovo sito web
Dopo un’accurata fase di lavorazione, ecco in rete il nostro sito internet Antoniolupo.com realizzato in modalità responsive – per adattarsi automaticamente a tutti i dispositivi di navigazione – e con una veste grafica giovane e moderna. Abbiamo scelto uno strumento che fosse tecnologico ma anche pratico per dare agli utenti la possibilità... Leggi di più

Pane con lievito madre fatto in casa senza errori
Quelli di voialtri, lettori di Dissapore, che fanno il pane in casa vivono una vita più soddisfacente. Da malato del pane fatto in casa starò forse esagerando? Macché, parlo di pane. Senza non si vive, poi c’è anche chi pensa di non poter vivere senza kombucha e radici di zenzero, ma questa è un’altra... Leggi di più

Aspettando santa Lucia
Ogni giorno è buono per mangiare l’arancina siciliana, ma il 13 dicembre è speciale perché a Santa Lucia se ne consumano milioni a Palermo. Sono quei riti gastronomici che il Sud ancora conserva, e meno male. Ecco allora la ricetta nella versione palermitana. Leggi di più